NotizieTecnologia

Gasdotto a idrogeno a Londra: Jacobs avvia la progettazione per la transizione energetica

Jacobs avvia il Pre-FEED per il gasdotto a idrogeno di Londra, parte del progetto Capital Hydrogen, che contribuirà alla decarbonizzazione della città entro il 2030.

Jacobs, azienda leader nell’ingegneria, ha avviato la progettazione Pre-FEED per il gasdotto a idrogeno a Londra, parte del progetto Capital Hydrogen, che mira a trasformare le reti di gas della città in infrastrutture per l’idrogeno. Questo progetto è una delle iniziative chiave per la decarbonizzazione del Regno Unito.

Il gasdotto a idrogeno si estenderà per 90 chilometri e sarà collegato alle principali aree industriali di Londra, fornendo idrogeno verde per le operazioni industriali. Quando sarà operativo, il gasdotto potrà trasportare fino a 10 tonnellate di idrogeno al giorno, con l’obiettivo di completare la sua piena operatività entro il 2030.

Il ruolo del Pre-FEED nel progetto del gasdotto a idrogeno

Jacobs è responsabile della progettazione preliminare (Pre-FEED), che include l’analisi dei costi, la pianificazione strategica, la valutazione ambientale e i servizi di coinvolgimento delle comunità. Dopo questa fase, il progetto entrerà nella fase FEED (Front-End Engineering Design), durante la quale verranno sviluppati i piani ingegneristici definitivi per la costruzione del gasdotto.

James Nash, Vicepresidente di Jacobs
James Nash, Vicepresidente di Jacobs

James Nash, Vicepresidente di Jacobs, ha dichiarato: “Le nostre squadre lavorano per creare soluzioni intelligenti che possano contribuire a un futuro energetico più pulito. Questo progetto rafforza il nostro rapporto con Cadent e segna un passo avanti cruciale per la decarbonizzazione di East London.”

Impatti economici e ambientali del gasdotto a idrogeno

Il gasdotto a idrogeno è parte di un più ampio progetto di Capital Hydrogen, una collaborazione tra Cadent, SGN e National Grid Gas Transmission. Questo progetto non solo faciliterà la transizione verso un’energia più pulita, ma creerà anche posti di lavoro qualificati e contribuirà alla crescita economica della regione.

Angela Needle, Direttrice della Strategia di Cadent
Angela Needle, di Cadent

Angela Needle, Strategy Director di Cadent, ha sottolineato l’importanza del progetto: “L’idrogeno è essenziale per la decarbonizzazione delle operazioni industriali lungo il fiume Tamigi. Con una fornitura sicura e affidabile, sosteniamo la transizione verso un futuro a zero emissioni, proteggendo e creando posti di lavoro e stimolando la crescita economica.”

Una transizione energetica verso l’idrogeno

L’implementazione del gasdotto a idrogeno rappresenta un passo fondamentale verso un futuro sostenibile nel Regno Unito. Una volta completato, il progetto non solo fornirà idrogeno verde per l’industria, ma contribuirà anche a rafforzare l’indipendenza energetica del Paese. Con il gasdotto, si prevede una maggiore flessibilità per i consumatori energetici, rendendo l’idrogeno una parte integrante del mix energetico britannico.

Il progetto londinese guidato da Jacobs e sostenuto da Capital Hydrogen, rappresenta una svolta nella transizione energetica del Regno Unito. Londra e il Piemonte stanno entrambi puntando sull’idrogeno come fonte cruciale per la decarbonizzazione, ma con progetti e ambizioni differenti. Mentre la capitale britannica lavora sul gasdotto a idrogeno per decarbonizzare le aree industriali, il Piemonte aspira a diventare la prima Hydrogen Valley d’Italia. Con un focus su idrogeno verde e innovazione tecnologica, il gasdotto britannico porterà significativi benefici ambientali ed economici, contribuendo a realizzare l’obiettivo del Regno Unito di emissioni zero entro il 2030.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Marco Sergio MELANO

Sono Marco Sergio Melano, fondatore di H2Motors Italia. Da sempre appassionato di innovazione e sostenibilità, ho creato questo sito per condividere il mio interesse per i motori a idrogeno e promuovere una mobilità più pulita. Con una lunga esperienza nella comunicazione, mi impegno a fornire contenuti chiari e autorevoli per chi, come me, crede nel potenziale dell'idrogeno e nel suo ruolo fondamentale per un futuro a zero emissioni.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio