NotizieTecnologia

Misuratori di portata idrogeno Rheonik: tecnologia all’avanguardia per l’energia pulita [+ VIDEO]

Il ruolo dei misuratori di portata Coriolis nella transizione energetica

I misuratori di portata idrogeno di Rheonik sono strumenti basati sulla tecnologia Coriolis. Consentono infatti di misurare con precisione la portata dei fluidi, siano essi liquidi o gassosi, e sono particolarmente efficaci per l’idrogeno, un elemento che sta assumendo un’importanza strategica sempre maggiore.

Misuratori di portata idrogeno: la tecnologia Coriolis

La misurazione della portata basata sull’effetto Coriolis rappresenta uno standard di precisione nel settore industriale. A differenza di altre tecnologie di misurazione, i misuratori Coriolis permettono di misurare direttamente la massa del fluido in transito, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono un controllo accurato, come il trasferimento fiscale di idrogeno. I misuratori Rheonik si distinguono per l’utilizzo di un design a tubi Omega, una caratteristica che consente di operare in condizioni di pressione estrema fino a 1722 bar, con una precisione di misura dello 0,05%.

Video da ITAL CONTROL METERS.

L’importanza dell’idrogeno nel contesto energetico globale

L’idrogeno è considerato uno dei protagonisti della transizione verso fonti di energia pulita. Grazie alle sue proprietà, può essere utilizzato come combustibile a zero emissioni in una vasta gamma di settori, dall’industria pesante alla mobilità. L’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili può inoltre essere stoccato e utilizzato per bilanciare le forniture intermittenti di energia da fonti come il solare e l’eolico. In questo quadro, la necessità di strumenti di misurazione affidabili diventa fondamentale per garantire l’efficienza delle operazioni di stoccaggio e distribuzione.

Applicazioni pratiche nei settori industriali e della mobilità

I misuratori di portata idrogeno Rheonik trovano applicazione in diversi settori:

  • Stazioni di rifornimento di idrogeno: con la diffusione dei veicoli a celle a combustibile, i misuratori Rheonik garantiscono che il carburante venga erogato con precisione, tutelando i consumatori e garantendo l’efficienza del processo.
  • Industria: sono utilizzati in processi che richiedono il monitoraggio continuo della portata di idrogeno e anidride carbonica, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse energetiche.
  • Settore energetico: grazie alla loro capacità di gestire alte pressioni e variabili ambientali complesse, questi misuratori sono particolarmente apprezzati nelle installazioni di energia rinnovabile, come impianti eolici e solari.
Immagine di <a href="https://www.h2motors.it/">H2Motors.it</a>© da <a href="https://www.italcontrol.it/">ITAL CONTROL METERS.</a>
Immagine da ITAL CONTROL METERS.

Una scelta strategica per la sostenibilità

La precisione e l’affidabilità dei misuratori Rheonik non solo rispondono alle esigenze tecniche di oggi, ma contribuiscono a una visione più ampia di sostenibilità. Con il crescente impiego dell’idrogeno nel panorama energetico mondiale, questi misuratori svolgono un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nella gestione delle risorse energetiche, favorendo un uso più efficiente e responsabile delle tecnologie a idrogeno.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Fonti
Forza di CoriolisITAL CONTROL METERS

Marco Sergio MELANO

Sono Marco Sergio Melano, fondatore di H2Motors Italia. Da sempre appassionato di innovazione e sostenibilità, ho creato questo sito per condividere il mio interesse per i motori a idrogeno e promuovere una mobilità più pulita. Con una lunga esperienza nella comunicazione, mi impegno a fornire contenuti chiari e autorevoli per chi, come me, crede nel potenziale dell'idrogeno e nel suo ruolo fondamentale per un futuro a zero emissioni.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio