NotizieVeicoli a Idrogeno

BMW punta sull’idrogeno: nuovo suv a celle a combustibile in arrivo nel 2028

BMW lancerà un'auto a idrogeno nel 2028 in collaborazione con Toyota. Scopri di più sul futuro del SUV a celle a combustibile basato sulla X5

BMW ha annunciato un passo importante nel suo percorso verso la mobilità sostenibile: entro il 2028, la casa automobilistica tedesca lancerà il suo primo modello di serie alimentato a idrogeno. Dopo anni di prototipi e concept, BMW ha deciso di collaborare con Toyota per sviluppare un’auto a celle a combustibile, consolidando così la sua presenza nel mercato delle vetture a idrogeno come già visto tra Hyundai e Skoda.

collaborazione tra bmw e toyota per il futuro dell’idrogeno

L’alleanza tra BMW e Toyota non è una novità: già da tempo le due aziende collaborano nella ricerca di tecnologie per l’idrogeno. Toyota, con il suo modello Mirai, è uno dei pochi costruttori a credere fortemente nel potenziale dell’idrogeno come carburante sostenibile. La Mirai ne è la prova concreta, e ora BMW intende seguirne le orme, promettendo un’auto originale che rifletterà il DNA del marchio bavarese.

BMW lancerà un'auto a idrogeno nel 2028 in collaborazione con Toyota. Scopri di più sul futuro del SUV a celle a combustibile basato sulla X5.

La prima auto a idrogeno di BMW sarà basata su un modello esistente, e la X5 sembra essere la candidata più probabile. Questo perché, negli ultimi anni, la casa tedesca ha già trasformato il SUV X5 in un veicolo a celle a combustibile, creando il prototipo iX5 Hydrogen, un modello da 396 cavalli dotato di serbatoi per idrogeno realizzati in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP).

specifiche della nuova bmw a idrogeno

Il prototipo iX5 Hydrogen può trasportare fino a 6 kg di idrogeno in serbatoi ad alta pressione (700 bar), garantendo un’autonomia WLTP di circa 500 km. Uno dei principali vantaggi è la velocità di rifornimento: bastano solo 3-4 minuti per fare il pieno, un tempo simile a quello richiesto per una BMW X5 con motore termico. Questo aspetto rende l’idrogeno una soluzione molto interessante per chi cerca un’alternativa rapida ed efficiente ai veicoli elettrici a batteria.

Se la prima auto a idrogeno di BMW sarà basata sulla nuova generazione della X5, utilizzerà la piattaforma CLAR, già impiegata per i modelli con motori a combustione interna, invece di adottare la piattaforma Neue Klasse sviluppata per i modelli a zero emissioni.

il rapporto tra bmw e l’idrogeno: una storia decennale

BMW non è nuova alle sperimentazioni con l’idrogeno. Già nel 1979 la casa tedesca ha introdotto la 520h, un modello dotato di un motore a combustione modificato per funzionare a idrogeno. Negli anni 2000, BMW ha continuato a sperimentare con le berline E38 ed E65 dotate di motori V12 a idrogeno. Tuttavia, la casa ha deciso di abbandonare questa strada per concentrarsi sulle celle a combustibile, considerate una tecnologia più efficiente per il futuro.

le sfide infrastrutturali

Uno dei maggiori ostacoli alla diffusione delle auto a idrogeno rimane l’infrastruttura di rifornimento, ancora molto limitata. In Italia, ad esempio, attualmente esistono solo due stazioni di rifornimento, con un piano per espanderle a 36 entro il 2026. BMW e Toyota stanno lavorando insieme per promuovere lo sviluppo di nuove infrastrutture, cercando di creare progetti regionali o locali che possano facilitare l’espansione dell’idrogeno come combustibile alternativo.

BMW lancerà un'auto a idrogeno nel 2028 in collaborazione con Toyota. Scopri di più sul futuro del SUV a celle a combustibile basato sulla X5.

conclusioni: bmw e toyota uniscono le forze per il futuro dell’idrogeno

Nonostante le sfide legate all’infrastruttura, BMW è decisa a portare avanti il suo progetto di auto a idrogeno, in collaborazione con Toyota. Entro il 2028, il mercato potrebbe vedere l’arrivo di una BMW X5 a celle a combustibile, una vettura che promette di combinare il meglio della tecnologia tedesca con l’esperienza giapponese. Il futuro della mobilità a idrogeno è ancora incerto, ma BMW e Toyota sono pronte a scommettere su questa tecnologia per garantire una mobilità più sostenibile.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Marco Sergio MELANO

Sono Marco Sergio Melano, fondatore di H2Motors Italia. Da sempre appassionato di innovazione e sostenibilità, ho creato questo sito per condividere il mio interesse per i motori a idrogeno e promuovere una mobilità più pulita. Con una lunga esperienza nella comunicazione, mi impegno a fornire contenuti chiari e autorevoli per chi, come me, crede nel potenziale dell'idrogeno e nel suo ruolo fondamentale per un futuro a zero emissioni.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio